Condizioni Generali di Vendita

www.labsolueperfume.com

TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEI PRODOTTI

In vigore dal 17/9/2019

 

Benvenuti nel sito web di LabSolue (il “Sito di LabSolue” o il “Sito”).

Effettuando un ordine con LabSolue per i prodotti venduti sul Sito (“Prodotti”) si riterrà che tu abbia letto, compreso e accettato tali T & C (“T & C”). Ti preghiamo di leggere attentamente questi T & C e, se non sei soddisfatto di qualsiasi aspetto, prima di effettuare un ordine, contatta uno dei nostri addetti al servizio clienti.

Di tanto in tanto modifichiamo questi T&C. Ti preghiamo di guardare nella parte superiore di questa pagina per vedere l’ultimo aggiornamento dei T&C. Ogni volta che ordini i Prodotti da noi, si applicheranno al contratto fra te e noi i T&C in vigore al momento dell’ordine. In caso di necessità di modifica di questi T&C e la modifica abbia un impatto materiale sul tuo ordine, ti contatteremo per comunicarti con ragionevole preavviso le modifiche e ti faremo sapere come annullare il contratto se non sei soddisfatto delle modifiche.

Tutte le vendite su questo sito sono eseguite da ICR

I.C.R. INDUSTRIE COSMETICHE RIUNITE SPA
Sede legale: Via Tortona 15, 20144 Milano Italy
Sede Amministrativa e Stabilimento: Str. Prov.le 25 km 2.8, 26900 Lodi Italy
Capitale Sociale Euro 520.000 i.v.
C.F., P. IVA e Reg. MI 02212910158
REA MI 917513

Qui di seguito denominata ICR spa 

Idoneità

Per poter effettuare un acquisto attraverso il Sito o per utilizzare alcuni dei servizi o funzionalità messi a disposizione sul nostro Sito, ti sarà richiesto di registrarti. Al momento della registrazione, ti verrà richiesto di fornire informazioni su di te, inclusi, ma non limitati a, nome, numero di telefono e indirizzo email, che siano vere, accurate, attuali e complete sotto tutti gli aspetti. Se in futuro le informazioni fornite alla registrazione dovessero cambiare, ti verrà richiesto di modificare immediatamente il tuo account personale online. Di tanti in tanto, potremmo modificare i requisiti di registrazione. Inoltre, in fase di ordine degli articoli, ti verrà richiesto di fornire i dettagli di pagamento e dichiari e garantisci che i dettagli di pagamento forniti al momento dell’ordine sono validi e corretti e confermi di essere la persona indicata nelle informazioni di fatturazione fornite.

L’acquisto di Prodotti tramite il Sito è strettamente limitato alle parti che possono legittimamente stipulare e formare contratti sul Sito in conformità con la legge italiana.

Errore nell’effettuare un ordine

Puoi correggere gli errori relativi al tuo ordine fino a quando non clic su “invia ordine” nella pagina finale della nostra procedura di ordinazione.

Conferma e accettazione del tuo ordine

Ti informeremo al più presto via e-mail per confermare la ricezione del tuo ordine e per fornirti un numero d’ordine. Se, dopo la conferma dell’ordine, non riusciremo a evadere l’ordine, ti contatteremo via e-mail o per telefono per informarti. Confermeremo l’accettazione del tuo ordine inviandoti una e-mail che confermi che i Prodotti sono stati spediti (“Conferma di Spedizione”). Un contratto legalmente vincolante tra di noi verrà stipulato quando ti invieremo la Conferma di Spedizione (o, nel caso improbabile che una Conferma di Spedizione non venga inviata a causa di un errore di elaborazione, quando ti invieremo i Prodotti) 

Se hai bisogno di informazioni riguardanti il tuo ordine, scrivici all’indirizzo ecommerce.labsolue@icrcosmetics.com citando il numero d’ordine. 

Potremmo non accettare il tuo ordine se un articolo che hai ordinato è esaurito, se abbiamo identificato un errore relativo al Prodotto o se non siamo in grado di ottenere l’autorizzazione per il pagamento da parte tua.

Ispezione

Al momento del ricevimento, dovresti controllare i Prodotti e controllare che sia incluso tutto ciò che è specificato nella bolla di consegna. Si riterrà che abbia accettato l’ordine a meno che non ci abbia dato notifica (e restituito i Prodotti in conformità con i tuoi diritti di cancellazione o altri diritti legali (come indicato nelle clausole di seguito).

Riferimenti legislativi, giurisdizione e lingua

Questo Sito, qualsiasi contenuto dello stesso e tutti i contratti stipulati come risultato dell’uso di questo Sito sono regolati dalla legge Italiana. Le parti di tali contratti accettano di sottoporsi alla giurisdizione esclusiva del tribunale di Milano, Italia. 

Tutti i contratti sono conclusi in italiano.

1. Denominazione del Sito, dati societari del soggetto venditore e titolarità del nome a dominio

1.1 Il sito www.labsolueperfume.com (“Sito”) è il sito informativo e di commercio elettronico della società I.C.R. INDUSTRIE COSMETICHE RIUNITE SPA

Sede legale: Via Tortona 15, 20144 Milano Italy
Sede Amministrativa e Stabilimento: Str. Prov.le 25 km 2.8, 26900 Lodi Italy
Capitale Sociale Euro 520.000 i.v.
C.F., P. IVA e Reg. MI 02212910158
REA MI 917513

Qui di seguito denominata ICR spa 

1.2 Il Sito è di proprietà di I.C.R. INDUSTRIE COSMETICHE RIUNITE SPA
che è anche il soggetto titolare del nome a dominio.

2. Identificazione del soggetto venditore; uso del marchio e/o del patronimico “LabSolue, Marvin, Aqua Adornationis”

2.1 I prodotti commercializzati e/o acquistati sul Sito (“Prodotti”) sono offerti e venduti da ICR, come meglio identificata all’art. 1.1 (“ICR”).

2.2 ICR è, pertanto, l’unica controparte dell’utente che intende acquistare uno o più prodotti tramite il Sito ed è quindi (i) il soggetto a cui l’utente indirizza il proprio ordine, al fine di accettare l’offerta e concludere il contratto di vendita; (ii) il soggetto che assume nei confronti dell’utente gli obblighi di natura precontrattuale derivanti dall’offerta; (iii) il soggetto che conclude con l’utente il contratto di vendita, assumendone i relativi obblighi e diritti. Il contratto di acquisto concluso tramite il Sito è quindi concluso tra l’utente e ICR.

2.3 Sul Sito e nelle comunicazioni con la clientela relative al Sito, ICR agisce sotto l’insegna e/o con l’uso del patronimico “LabSolue, Marvin, Aqua Adornationis”. Pertanto, quando nel Sito e/o nelle comunicazioni con la clientela inerenti il Sito siano utilizzate l’espressione e/o l’insegna “LabSolue, Marvin, Aqua Adornationis” oppure sia utilizzata la prima persona plurale, il riferimento è da intendersi, oltre che al Sito, anche a ICR.

3. Ambito di applicazione delle CGV

3.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita (“CGV”) disciplinano l’offerta e la vendita di prodotti tramite il Sito da parte di ICR, nonché la fornitura del servizio di registrazione al Sito.

3.2 Le CGV sono messe a disposizione dell’utente tramite la sezione del Sito “Condizioni Generali di Vendita”, raggiungibile tramite l’omonimo link presente nel footer del Sito. All’utente è consentita la memorizzazione e la riproduzione delle stesse.

3.3 Le CGV applicabili sono quelle in vigore alla data di trasmissione dell’ordine di acquisto. Prima di procedere alla trasmissione dell’ordine e, quindi, alla conclusione del contratto di acquisto, l’utente è tenuto a leggere attentamente tutte le informazioni che ICR gli fornisce tramite il Sito, sia prima che durante la procedura di acquisto, e ad esaminare e approvare le presenti CGV, mediante selezione dell’apposita casella messa a disposizione dell’utente durante la procedura di acquisto e prima della conclusione del relativo contratto.

3.4 Le presenti CGV possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche e/o nuove condizioni saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito nella sezione “Condizioni Generali di Vendita” raggiungibile tramite l’omonimo link presente nel footer del Sito. Gli utenti sono pertanto invitati ad accedere con regolarità al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.

3.5 Le presenti Condizioni Generali di Vendita non disciplinano la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi da ICR che siano eventualmente presenti sul Sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali. Prima di effettuare transazioni commerciali con tali soggetti è necessario verificare le loro condizioni di vendita. ICR non è responsabile per la fornitura di servizi e/o per la vendita di prodotti da parte di tali soggetti. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti, ICR non effettua alcun controllo e/o monitoraggio. ICR non è pertanto responsabile per i contenuti di tali siti né per eventuali errori e/o omissioni e/o violazioni di legge da parte degli stessi.

4. Acquisti sul Sito

4.1 L’offerta e la vendita di prodotti tramite il Sito costituiscono un contratto a distanza disciplinato dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico.

4.2 L’acquisto dei prodotti tramite il Sito può avvenire previa registrazione al Sito, con le modalità di cui all’art. 5 che segue, ed è consentito sia a utenti che rivestano la qualità di consumatori sia a utenti che non rivestano tale qualità, siano essi persone fisiche o giuridiche, società e/o enti di qualsiasi tipo. Alle persone fisiche l’acquisto è consentito solo a condizione che esse abbiano compiuto gli anni diciotto. Non potranno in nessun caso effettuare acquisti sul Sito i rivenditori o i grossisti o, in genere, tutti i soggetti che intendano acquistare i Prodotti a scopo di successiva rivendita.

4.3 Si ricorda che, ai sensi dell’art. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo, rivestono la qualità di consumatori le persone fisiche che, in relazione all’acquisto dei prodotti tramite il Sito, agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, professionale o artigianale eventualmente svolta. 

4.4 Nel caso di ordini, da chiunque provenienti, che risultino anomali in relazione alla quantità dei prodotti acquistati ovvero alla frequenza degli acquisti effettuati o che risultino effettuati da rivenditori, grossisti o comunque allo scopo di successiva rivendita, ICR si riserva il diritto di intraprendere tutte le azioni necessarie a far cessare le irregolarità, comprese la sospensione dell’accesso al Sito, la cancellazione della iscrizione, ovvero la non accettazione o la cancellazione degli ordini irregolari.

4.5 ICR si riserva, infine, il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano (i) da un utente con cui essa abbia in corso un contenzioso legale; (ii) da un utente che abbia in precedenza violato le presenti CGV e/o le condizioni e/o i termini del contratto di acquisto; (ii) da un utente che sia stato coinvolto in frodi di qualsiasi tipo ed, in particolare, in frodi relative a pagamenti con carta di credito; (iv) da utenti che abbiano rilasciato dati identificativi falsi, incompleti o comunque inesatti ovvero che, nell’ambito della procedura di cui agli artt. 11.3 e 11.4 che seguono, non abbiano inviato tempestivamente a ICR i documenti dalla stessa richiesti o che le abbiano inviato documenti non validi; (v) da un utente che abbia violato le disposizioni di cui all’art. 5.3 che segue.

5. Registrazione al Sito

5.1 La registrazione al Sito è gratuita. Per registrarsi al Sito l’utente deve compilare l’apposito modulo, inserendo nome, cognome, un indirizzo e-mail, una password. La registrazione sarà confermata all’utente tramite un’apposita e-mail.

5.2 La registrazione al Sito, tramite l’apertura di un account personale denominato “Il mio Account” (“Account”), consente all’utente registrato, tra l’altro, di:

– gestire i propri dati personali e aggiornarli in qualsiasi momento;

– salvare e modificare i propri indirizzi;

– accedere a tutte le informazioni relative agli ordini;

5.3 Ciascun utente può usufruire di una sola registrazione al Sito. È pertanto vietato all’utente creare più account riferibili alla stessa persona, fisica o giuridica, a società e/o enti di qualsiasi tipo, anche mediante l’utilizzo di dati corrispondenti al vero. È vietato inoltre all’utente l’inserimento, ai fini della registrazione al Sito, di dati personali di terze persone e/o falsi e/o inventati e/o di fantasia e/o, in qualsiasi modo, non corrispondenti al vero. Nel caso di violazione di tali divieti, fermo restando quanto previsto all’art. 4.5 che precede, ICR si riserva la facoltà di chiudere tutti gli account riferibili alla stessa persona, fisica o giuridica, alla stessa società e/o allo stesso ente.

5.4 Le credenziali di registrazione (indirizzo e-mail e password) permettono all’utente di effettuare acquisti sul Sito e di svolgere, tra le altre, le attività di cui all’art. 5.2 che precede e di cui all’art. 5.bis.2 che segue. Esse devono, pertanto, essere conservate con estrema cura e attenzione. Esse, inoltre, possono essere utilizzate solo dall’utente e non possono essere cedute a terzi. L’utente si impegna a mantenerle segrete e ad assicurarsi che nessun terzo vi abbia accesso. Egli si impegna inoltre a informare immediatamente ICR, contattandola ai recapiti di cui all’art. 16 che segue, nel caso in cui sospetti o venga a conoscenza di un uso indebito o di una indebita divulgazione delle stesse.

5.5 L’utente garantisce che i dati personali forniti a ICR durante la procedura di registrazione e/o durante l’acquisto e/o in qualsiasi altro momento, sono completi, veritieri e riferiti all’utente stesso e si impegna a tenere ICR indenne e manlevata da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione derivante da e/o in qualsiasi modo collegata alla violazione da parte dell’utente delle garanzie di cui al presente art. 5 e/o alla violazione delle regole sulla registrazione al Sito, all’acquisto sul Sito e/o sulla conservazione delle credenziali di registrazione.

6. Informazioni dirette alla conclusione del contratto on line

6.1 In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, ICR informa l’utente che: (I) per concludere il contratto di acquisto di uno o più Prodotti sul Sito, l’utente, previo log-in o registrazione al Sito, dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a ICR, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito; (II) il contratto è concluso al momento della trasmissione dell’ordine che coincide con la conclusione del contratto on line ed ICR effettuerà l’addebito dell’Importo Totale Dovuto al momento della trasmissione dell’ordine, che coincide con la conclusione del contratto online.

; (III) prima di procedere alla trasmissione del modulo d’ordine, l’utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni presenti sul Sito; (IV) una volta registrato il modulo d’ordine, ICR invierà all’utente, all’indirizzo di posta elettronica indicato, la conferma dell’ordine contenente: un riepilogo delle condizioni generali e particolari applicabili al contratto, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del prodotto acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle spese di consegna, ove applicabili, e degli eventuali costi aggiuntivi nonché le informazioni sul diritto di recesso; alla conferma d’ordine saranno allegate, in formato pdf, le CGV applicabili all’ordine nonché le istruzioni tipo sul recesso e il modulo tipo di recesso di cui all’art. 13 che segue; (V) il modulo d’ordine sarà archiviato nella banca dati ICR per il tempo necessario alla esecuzione dello stesso e, comunque, nei termini di legge. Gli elementi essenziali del modulo d’ordine saranno riportarti nella conferma dell’ordine. L’utente registrato potrà accedere al proprio ordine, consultando la sezione “Ordini” dell’Account.

6.2 La lingua a disposizione degli utenti per la conclusione del contratto è l’italiano. Il Servizio Clienti è in grado di comunicare con gli utenti in italiano e in inglese.

7. Disponibilità dei Prodotti

Tutti i Prodotti sono soggetti a disponibilità. I prezzi dichiarati validi sul nostro sito Web rimangono in vigore fino a quando i Prodotti sono disponibili o come diversamente indicato sul nostro sito web. Ti informeremo il prima possibile in caso di non disponibilità dei Prodotti ordinati.

7.1 I Prodotti acquistabili tramite il Sito sono gli articoli presenti nel catalogo elettronico pubblicato sul Sito, visualizzabili al momento dell’effettuazione dell’ordine. I Prodotti offerti in vendita tramite il Sito appartengono prevalentemente alle seguenti categorie merceologiche: cosmesi, oggetti di decorazione e profumazione per ambienti e similari.

7.2 Ciascun Prodotto è accompagnato da una pagina informativa che ne illustra le principali caratteristiche (“Scheda Prodotto”). All’interno della Scheda Prodotto saranno presenti le informazioni relative alla disponibilità del Prodotto. La disponibilità dei Prodotti viene continuamente monitorata e aggiornata. Tuttavia, poiché il Sito può essere visitato da più utenti contemporaneamente, potrebbe accadere che più utenti acquistino, nel medesimo istante, lo stesso Prodotto. In tali casi pertanto il Prodotto potrebbe risultare, per un breve lasso di tempo, disponibile, essendo, invece, esaurito o di non immediata disponibilità ed essendo per lo stesso necessario attendere il riassortimento.

7.3 Qualora il Prodotto risultasse non più disponibile per le ragioni sopra indicate ovvero negli altri casi di sopravvenuta indisponibilità del Prodotto, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, ICR avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail (“E-mail di Avviso Indisponibilità”). L’utente potrà quindi, risolvere immediatamente il contratto, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo, salvo il suo diritto al risarcimento del danno ovvero, in alternativa e fermo restando tale diritto, accettare una delle seguenti proposte:

(i) qualora sia possibile un riassortimento del Prodotto, una dilazione dei termini di consegna, con indicazione da parte di ICR del nuovo termine di consegna del Prodotto riassortito;

(ii) qualora non sia possibile un riassortimento del Prodotto, la cancellazione dell’ordine ed il reso.

L’E-mail di Avviso Indisponibilità conterrà anche l’indicazione delle diverse opzioni di scelta a disposizione dell’utente. La scelta dell’utente dovrà essere comunicata a ICR per e-mail, agli indirizzi di cui all’art. 16 che segue, nel termine di volta in volta concordato con l’utente, che, in ogni caso, non potrà essere superiore a 10 giorni di calendario dall’invio dell’ordine. 

7.4 Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all’art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo ovvero accetti la proposta di cui all’art. 7.3(ii) che precede ovvero, infine, nel caso in cui l’utente, avvisato della indisponibilità sopravvenuta e delle diverse opzioni di scelta, ai sensi dell’art. 7.3 che precede, non comunichi alcuna scelta a ICR nel termine concordato, il contratto è risolto, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge. ICR, fatto salvo il diritto dell’utente al risarcimento del danno, effettuerà il rimborso dell’importo totale, costituito dal prezzo del Prodotto, dalle spese di consegna, se applicate, e da ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come risultante dall’ordine (“Importo Totale Dovuto”), se già pagato dall’utente, senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine di 15 giorni lavorativi dall’invio dell’ordine. Il rimborso dell’Importo Totale Dovuto, se già pagato, sarà effettuato con le modalità che seguono: (i) nel caso di pagamento mediante carta di credito, l’importo del rimborso sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto; (ii) nel caso di pagamento mediante PayPal, l’importo del rimborso sarà accreditato sul conto PayPal dell’utente; 

La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso saranno comunicati all’utente via e-mail. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata. Si segnala, in particolare, che i tempi di riaccredito sullo strumento di pagamento collegato al conto PayPal dell’utente dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. 

Una volta disposto l’ordine di accredito a favore di tale conto, ICR non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito all’utente dell’importo di rimborso per contestare i quali l’utente dovrà rivolgersi direttamente a PayPal.

7.5 Nel caso di ordini aventi ad oggetto una pluralità di Prodotti (“Ordine Multiplo”), qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi solo taluni dei Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo – fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, e fatta salva l’applicazione degli artt. 7.3 e 7.4 che precedono, qualora la sopravvenuta indisponibilità riguardi tutti i Prodotti oggetto dell’ordine – ICR avviserà immediatamente l’utente tramite e-mail. (“E-mail di Avviso Indisponibilità”). L’utente potrà quindi, risolvere immediatamente il contratto, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo, salvo il suo diritto al risarcimento del danno ovvero, in alternativa e fermo restando tale diritto, accettare una delle seguenti proposte la risoluzione, per motivi tecnici, non potrà avere come oggetto solo il Prodotto o i Prodotti divenuti indisponibili, ma dovrà riguardare l’intero ordine. Risolto l’ordine originario, nel caso in cui l’utente voglia comunque acquistare i Prodotti disponibili di cui all’ordine originario, dovrà inviare tramite il Sito un nuovo ordine avente a oggetto tali Prodotti, i quali saranno quindi consegnati entro la data di consegna indicata per tale nuovo ordine:

(i) qualora sia possibile un riassortimento dei Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo divenuti indisponibili, una dilazione dei termini di consegna relativamente a tutti i Prodotti (anche quelli disponibili), con indicazione del nuovo termine di consegna degli stessi;

(ii) qualora non sia possibile un riassortimento dei Prodotti divenuti indisponibili, la cancellazione dell’intero Ordine Multiplo.

La risoluzione del contratto di acquisto, per motivi tecnici, non potrà avere come oggetto solo il Prodotto o i Prodotti divenuti indisponibili, ma dovrà riguardare l’intero ordine. Risolto l’ordine originario, nel caso in cui l’utente voglia comunque acquistare i Prodotti disponibili di cui all’ordine originario, dovrà inviare tramite il Sito un nuovo ordine avente a oggetto tali Prodotti, i quali saranno quindi consegnati entro la data di consegna indicata per tale nuovo ordine.

L’E-mail di Avviso Indisponibilità conterrà anche l’indicazione delle diverse opzioni di scelta a disposizione dell’utente. La scelta dell’utente dovrà essere comunicata a ICR per e-mail, agli indirizzi di cui all’art. 16 che segue nel termine di volta in volta concordato con l’utente, che, in ogni caso, non potrà essere superiore a 10 giorni di calendario dall’invio dell’ordine. Il buono acquisto di cui all’art. 7.5 che precede sarà riconosciuto anche nel caso in cui l’utente proceda direttamente alla risoluzione del contratto, esercitando il diritto attribuitogli dalla legge.

7.6 Nel caso in cui l’utente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all’art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo ovvero accetti la proposta di cui all’art. 7.5 (ii) che precede ovvero, infine, nel caso in cui l’utente, avvisato della indisponibilità sopravvenuta e delle diverse opzioni di scelta, ai sensi dell’art. 7.5 che precede, non comunichi  alcuna scelta a ICR nel termine concordato, il contratto di acquisto avente ad oggetto i Prodotti divenuti indisponibili sarà integralmente risolto, fatti salvi i diritti attribuiti all’utente dalla legge, compreso il diritto al risarcimento del danno, con conseguente restituzione dell’Importo Totale Dovuto, se già pagato, comprese le spese di consegna e ogni altro eventuale costo aggiuntivo pagato in relazione all’ordine. L’Importo Totale Dovuto dall’utente in relazione all’Ordine Multiplo risolto, se già pagato, sarà rimborsato senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine di 15 giorni lavorativi dall’invio dell’ordine. Il rimborso dell’Importo Totale Dovuto, se già pagato, sarà effettuato con le modalità che seguono: (i) nel caso di pagamento mediante carta di credito, l’importo del rimborso sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto; (ii) nel caso di pagamento mediante PayPal, l’importo del rimborso sarà accreditato sul conto PayPal dell’utente; 

La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso saranno comunicati all’utente via e-mail. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata. Si segnala, in particolare, che i tempi di riaccredito sullo strumento di pagamento collegato al conto PayPal dell’utente dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. Una volta disposto l’ordine di accredito a favore di tale conto, ICR non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito all’utente dell’importo di rimborso per contestare i quali l’utente dovrà rivolgersi direttamente a PayPal.

7.7 Il buono acquisto di cui agli articoli 7.3(ii), 7.4, 7.5(ii) e 7.6 che precedono sarà riconosciuto, mediante attivazione di un codice personalizzato che sarà inviato all’utente tramite e-mail.

8. Informazione sui Prodotti

Ciascun Prodotto è accompagnato dalla Scheda Prodotto. Le immagini e le descrizioni presenti sul Sito riproducono quanto più fedelmente possibile le caratteristiche dei Prodotti. I colori dei Prodotti e delle loro confezioni, tuttavia, potrebbero differire da quelli reali per effetto delle impostazioni dei sistemi informatici o dei computer utilizzati dagli utenti per la loro visualizzazione. Le immagini del Prodotto presenti nella Scheda Prodotto, inoltre, potrebbero differire per dimensioni o in relazione a eventuali prodotti accessori. Tali immagini devono pertanto essere intese come indicative e con le tolleranze d’uso. Ai fini del contratto di acquisto, farà fede la descrizione del Prodotto contenuta nel modulo d’ordine trasmesso dall’utente.

9. Prezzi

Politica di determinazione delle tariffe

Abbiamo prestato molta attenzione alla preparazione del contenuto di questo sito web, in particolare per garantire che, al momento della pubblicazione, i dettagli, le descrizioni e i prezzi indicati siano corretti. Tuttavia, accetteremo ordini solo se non ci sono errori materiali nella descrizione dei Prodotti o del loro prezzo come pubblicizzato su questo sito web. Tutti i prezzi sono visualizzati comprensivi di IVA e con esclusione delle spese di spedizione. Il costo totale del tuo ordine è il prezzo dei Prodotti ordinati più l’IVA alla tariffa corrente e le spese di consegna determinate durante il processo di chiusura dell’ordine.

Il contratto è concluso al momento della trasmissione dell’ordine che coincide con la conclusione del contratto on line ed ICR effettuerà l’addebito dell’Importo Totale Dovuto al momento della trasmissione dell’ordine, che coincide con la conclusione del contratto online.

Gli articoli nella tua Shopping Bag rifletteranno sempre il prezzo più recente visualizzato nella pagina dei dettagli dei Prodotti dell’articolo.

9.1 Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito sono espressi in Euro e si intendono comprensivi dell’Imposta sul Valore Aggiunto.

9.2 ICR si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’utente sarà quello indicato nel riepilogo dell’ordine e visualizzato dall’utente prima della trasmissione dell’ordine e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso.

10. Ordini di acquisto

10.1 Il contratto di acquisto è risolutivamente condizionato al mancato pagamento dell’Importo Totale Dovuto. Nel caso in cui tale pagamento non avvenga, il contratto di acquisto si intenderà pertanto risolto di diritto. Di tale risoluzione e della conseguente cancellazione dell’ordine, l’utente sarà immediatamente avvisato: (i) subito dopo la trasmissione dell’ordine, tramite il Sito, nel caso in cui l’utente, come modalità di pagamento, abbia scelto la carta di credito, il pagamento mediante PayPal, 

10.2 La proprietà dei Prodotti sarà trasferita all’utente al momento della spedizione, da intendersi come il momento di consegna del Prodotto al vettore (“Spedizione”). Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile a ICR, invece, è trasferito all’utente, quando l’utente, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei Prodotti. In forza di quanto previsto all’art. 10.1 che precede, (i) nel caso in cui l’utente, come modalità di pagamento, abbia scelto la carta di credito, il pagamento mediante PayPal la Spedizione sarà effettuata, solo previa conferma dell’effettivo pagamento da parte dell’utente dell’Importo Totale Dovuto

10.4 Per poter inviare un ordine di acquisto è necessario leggere e approvare le presenti CGV, selezionando l’apposita casella che comparirà durante il procedimento di acquisto. La mancata accettazione delle CGV comporta la impossibilità di effettuare acquisti tramite il Sito.

10.5 L’utente registrato può chiedere l’emissione della fattura commerciale, selezionando l’apposita casella presente durante il procedimento di acquisto e compilando l’apposito form messo a sua disposizione. La fattura commerciale, che sarà emessa quindi solo nel caso in cui l’utente ne faccia richiesta con le modalità sopra indicate, sarà inviata all’utente all’indirizzo di posta elettronica indicato. Per l’emissione della fattura fanno fede le informazioni fornite dall’utente tramite l’apposito form e che l’utente garantisce essere rispondenti al vero. Egli si impegna a tenere ICR indenne e manlevata da qualsiasi danno, obbligo risarcitorio e/o sanzione possa alla stessa derivare e/o essere irrogata nel caso in cui tali informazioni non siano esatte o non siano rispondenti al vero. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l’emissione della stessa.

11. Modalità di pagamento

Pagamento

Il pagamento può essere effettuato in una delle seguenti modalità: PayPal, Visa, MasterCard, American Express. Il pagamento verrà addebitato e cancellato dal tuo account nel momento in cui viene inviato il tuo ordine. Devi confermare di essere il titolare della carta di credito o di debito utilizzata. Ti preghiamo di notare che tutti i titolari di carte di credito/debito sono soggetti ai controlli di validità e all’autorizzazione da parte degli emittenti di dette carte. Se l’emittente della tua carta di pagamento rifiuta di autorizzare o, per qualsiasi motivo, non può autorizzare il pagamento, non potremo essere considerati responsabili di eventuali ritardi o mancate consegne dei Prodotti. Manteniamo la proprietà legale di tutti i Prodotti fino al completo pagamento da parte tua e da noi ricevuti e la proprietà legale dei Prodotti sarà immediatamente ritrasferita a noi se rimborseremo a te qualsiasi pagamento per i Prodotti. I rischi connessi ai Prodotti vengono trasferiti a te subito dopo la consegna.

Puoi scegliere di pagare gli ordini effettuati sul sito LabSolue.it (“Sito”) tramite carta di credito, Paypal. Qualora uno di tali strumenti di pagamento non sia disponibile, ciò sarà chiaramente indicato sul Sito, al più tardi all’inizio della procedura di acquisto. Le modalità di pagamento non disponibili non saranno in ogni caso selezionabili durante l’apposita fase del check-out. Le carte di credito accettate dal Sito sono indicate nella pagina del Sito.

Sia che tu scelga di pagare con carta di credito che con PayPal, l’addebito dell’importo relativo al tuo ordine verrà effettuato al momento della trasmissione dell’ordine, che coincide con la conclusione del contratto online.

Puoi richiedere fattura durante il procedimento di acquisto, nel momento in cui verifichi i tuoi indirizzi di consegna e fatturazione.

L’IVA e le altre eventuali tasse applicabili sono già incluse nel prezzo di tutti i prodotti presenti nel Sito e nel carrello.

11.1 Il pagamento dei Prodotti acquistati tramite il Sito può essere effettuato con le modalità descritte nei paragrafi che seguono. Nel caso in cui una di tali modalità non possa essere utilizzata in relazione a uno specifico Prodotto, ciò sarà chiaramente indicato sul Sito, al più tardi all’inizio della procedura di acquisto. Le modalità di pagamento non disponibili non saranno in ogni caso selezionabili dall’utente durante l’apposita fase del check-out.

A) Pagamento mediante carta di credito

11.2 Il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato mediante carta di credito, direttamente tramite il Sito. Le carte di credito accettate sono quelle indicate nella pagina del Sito. ICR effettuerà l’addebito dell’Importo Totale Dovuto al momento della trasmissione dell’ordine, che coincide con la conclusione del contratto online. In caso di pagamento mediante carta di credito, selezionando la casella “Pagamento veloce. Salva in modo sicuro i dati della carta per non doverli inserire in futuro.” presente nella pagina “Pagamenti” del procedimento di acquisto, l’utente autorizza la memorizzazione, da parte del gestore dei pagamenti, dei dati della carta di credito inseriti e la loro riutilizzazione per il pagamento dei successivi acquisti tramite il Sito, evitando, in tal modo, di dover inserire tali dati a ogni acquisto. L’utente può, in ogni momento, revocare l’autorizzazione alla memorizzazione di tali dati e riutilizzazione per gli acquisti successivi, cliccando nel link “Rimuovi carta o cambia carta”.

11.3 Al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti effettuati sul Sito e prevenire eventuali frodi, ICR si riserva il diritto di chiedere all’utente, tramite e-mail, di inviare, tramite lo stesso mezzo, una copia fronte/retro della propria carta d’identità e, nel caso in cui l’intestatario dell’ordine sia diverso dall’intestatario della carta di credito, della carta d’identità di quest’ultimo. Il documento dovrà essere in corso di validità. Nella e-mail di richiesta sarà specificato il termine entro il quale il documento deve pervenire a ICR. Tale termine non sarà, in ogni caso, superiore a 5 giorni lavorativi a decorrere dal ricevimento della richiesta da parte dell’utente. In attesa del documento richiesto, l’ordine sarà sospeso. L’utente è tenuto all’invio dei documenti richiesti nel termine indicato.

11.4 Nel caso in cui ICR non riceva tali documenti nel termine specificato nella e-mail di richiesta ovvero riceva documenti scaduti o non validi, il contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. e l’ordine conseguentemente cancellato, salvo il diritto di ICR al risarcimento di qualunque danno in cui la stessa sia incorsa a causa del comportamento non conforme dell’utente. La risoluzione del contratto, di cui l’utente sarà avvisato tramite e-mail, entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla scadenza del termine per l’invio dei documenti richiesti da LabSolue, comporterà la cancellazione dell’ordine, con conseguente rimborso dell’Importo Totale Dovuto e applicazione, per quanto compatibile, dell’art. 7.4 che precede. Il termine per il rimborso decorre dalla risoluzione dell’ordine.

11.5 Nel caso di ricevimento da parte di ICR di documentazione valida nel termine indicato nella e-mail di cui all’art. 11.3 che precede, i termini di consegna applicabili all’ordine decorreranno dalla data del ricevimento della stessa.

B) Pagamento mediante PayPal

11.6 Il pagamento dei Prodotti acquistati tramite il Sito può essere effettuato mediante la soluzione di pagamento PayPal. Qualora l’utente scelga come mezzo di pagamento PayPal, egli sarà reindirizzato sul sito www.paypal.com, dove eseguirà il pagamento dei Prodotti in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal e ai termini e alle condizioni di contratto convenute tra l’utente e PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla stessa e non saranno trasmessi o condivisi con LabSolue. LabSolue non è quindi in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati della carta di credito collegata al conto PayPal dell’utente ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto.

11.7 Nel caso di pagamento mediante PayPal, l’Importo Totale Dovuto sarà addebitato da PayPal all’utente al momento della trasmissione dell’ordine, che coincide con la conclusione del contratto on line. In caso di risoluzione del contratto di acquisto e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo del rimborso dovuto all’utente sarà accreditato sul conto PayPal dello stesso. I tempi di accredito sullo strumento di pagamento collegato a tale conto dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. Una volta disposto l’ordine di accredito a favore di tale conto, ICR non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito all’utente dell’importo di rimborso, per contestare i quali l’utente dovrà rivolgersi direttamente a PayPal.

12. Consegna dei Prodotti

Le consegne possono essere effettuate in:

– Austria

– Belgio

– Bulgaria

– Croazia

– Danimarca

– Estonia

– Finlandia

– Francia

– Germania

– Grecia

– Irlanda

– Italia

– Lettonia

– Lituania

– Lussemburgo

– Paesi Bassi

– Polonia

– Portogallo

– Regno Unito – UK

– Repubblica Ceca

– Romania

– Slovacchia 

– Slovenia 

– Spagna

– Svezia

– Ungheria

Se hai domande sulla consegna al di fuori di queste nazioni, ti consigliamo di inviare una mail al nostro servizio clienti a info@labsolueperfume.com

Effettueremo le consegne in conformità con l’opzione di consegna selezionata da te. Ogni volta che ci si riferisce a giorni lavorativi si escludono il sabato, la domenica e i giorni festivi. Al momento della consegna dei Prodotti, ti forniremo le informazioni sufficienti per consentirti di esercitare il diritto legale di cancellazione e di indirizzare qualsiasi cancellazione prevista al destinatario corretto o di restituire i tuoi Prodotti. Per ulteriori informazioni ti preghiamo di consultare le sezioni relative ai resi e ai diritti di cancellazione di questi termini e condizioni.

Quando offerta, la consegna gratuita si applica solo alla consegna Standard; il giorno dopo, le opzioni di consegna espresse e internazionali sono escluse da questa offerta. Faremo il possibile per consegnare tutti gli ordini entro 3-8 giorni lavorativi dal giorno del Contratto.

La spedizione è a carico dell’utente.

Il costo della spedizione: Italia standard: 15 euro, Isole italiane: 25 euro, Europa: 20 euro, Inghilterra e Nord Europa: 25 Euro. La spedizione è gratuita per l’Italia per ordini superiori a 100€.

La consegna dei Prodotti avviene all’indirizzo specificato dall’utente nel modulo d’ordine nelle tempistiche specificate qui di seguito:

Tempi di preparazione ordini: 1-2 giorni lavorativi

Tempi di trasporto

  • Località principali 1-2 giorni lavorativi 
  • Località secondarie 2-3 giorni lavorativi 
  • Località disagiate 4-5 giorni lavorativi 

Tempi complessivi: 2-7 giorni lavorativi 

Per “località principali” si intendono i capoluoghi di provincia e i grossi centri abitati; per “località secondarie”, i comuni di dimensione medio-piccola; per “località disagiate” i centri molto piccoli, le località montane e quelle remote.

I termini di consegna indicati decorrono dal giorno lavorativo successivo all’invio dell’ordine, salvo che non sia diversamente indicato. Il termine di consegna dello specifico ordine sarà inoltre indicato prima della trasmissione dell’ordine e nella conferma d’ordine.

I corrieri di cui ICR si avvale sono: BRT (Corriere Bartolini), TNT e DHL.

La Spedizione a Domicilio si intende al piano strada, salvo che sia diversamente previsto nella Scheda Prodotto. La Spedizione a Domicilio sarà effettuata dal lunedì al venerdì nel normale orario di ufficio (dalle ore 9 alle ore 18), escluse le festività nazionali.

In caso di mancata consegna per tua assenza all’indirizzo specificato nel modulo d’ordine, il corriere ti lascerà un avviso di passaggio contenente il numero per contattarlo (“Avviso di Passaggio”). Il corriere effettuerà quindi il giorno successivo un secondo tentativo di consegna, oppure dovrai contattarlo per concordare una data alternativa di consegna, a seconda delle istruzioni presenti sull’Avviso di Passaggio.

Se anche questo tentativo non andasse a buon fine ovvero nel caso in cui tu non contatti il corriere, il pacco andrà “in giacenza” presso il corriere. Il corriere comunicherà quindi la giacenza a LabSolue che, tramite il Servizio Clienti, ti contatterà al fine di fornirti tutte le informazioni necessarie al ritiro del pacco presso la filiale del corriere.

Nel caso in cui tu non provveda al ritiro presso la filiale del corriere entro 5 giorni dalla consegna dell’avviso di passaggio, il contratto di acquisto si intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. con conseguente rimborso, nel termine di 15 giorni lavorativi dalla risoluzione del contratto, dell’Importo Totale Dovuto, detratte le spese di consegna non andata a buon fine, le spese di giacenza, le spese di restituzione a LabSolue e ogni altra eventuale spesa in cui essa sia incorsa a causa della mancata consegna per la tua assenza.

La procedura di consegna, i termini per la gestione in caso di mancata consegna per assenza del destinatario e le conseguenze del mancato ritiro nei termini convenuti e del reso al mittente per mancata consegna ti saranno ricordate nella E-mail di Conferma Spedizione.

12.1 La consegna dei Prodotti è effettuata solo sui territori descritti nel sito.

12.2 La consegna dei Prodotti avverrà presso l’indirizzo di spedizione indicato dall’utente nel modulo d’ordine. Poste le limitazioni di consegna di cui all’art. 12.1 che precede, l’utente è tenuto a inserire nel modulo d’ordine un indirizzo di spedizione che si trovi nelle zone coperte dal servizio di consegna. 

12.3 Al momento della Spedizione sarà inviata all’utente un’e-mail di conferma dell’avvenuta consegna al vettore dei Prodotti (“E-mail di Conferma Spedizione”). ICR si riserva il diritto di modificare i costi della Spedizione a Domicilio, anche, eventualmente, prevedendo spese di Spedizione a Domicilio gratuite, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il costo di Spedizione a Domicilio applicato all’utente sarà quello indicato nel riepilogo dell’ordine, prima che l’utente sia vincolato dal contratto, e che non si terrà conto di eventuali variazioni, in aumento o in diminuzione, successive alla trasmissione dello stesso.

12.4 La Spedizione a Domicilio è a pagamento. Le spese di Spedizione a Domicilio sono a carico dell’utente, salvo che non sia diversamente indicato nella Scheda Prodotto o in altre parti del Sito. L’importo specifico delle spese di Spedizione a Domicilio dovute dall’utente in relazione a uno specifico ordine sarà espressamente e separatamente indicato (in Euro e comprensivo di IVA) nel riepilogo dell’ordine e, in ogni caso, prima che l’utente proceda alla trasmissione dello stesso, nonché nella e-mail di conferma dell’ordine.

12.5 In caso di recesso parziale da Ordini Multipli e/o di risoluzione parziale, per qualsiasi causa, del contratto di acquisto relativo a Ordini Multipli, le spese di Spedizione a Domicilio non saranno rimborsate, dal momento che, come indicato all’art. 12.4 che precede, il loro importo non dipende né dal numero di Prodotti oggetto dell’ordine né dal peso degli stessi. In caso di recesso parziale da Ordini Multipli e/o di risoluzione parziale di Ordini Multipli, per cause non imputabili a ICR, se, per effetto del recesso o della risoluzione parziale, l’Importo Totale Dovuto dovesse scendere al di sotto della soglia che ha, eventualmente, consentito all’utente di usufruire della spedizione gratuita, le spese di spedizione, come risultanti dalla pagina “Consegne e limitazioni”, raggiungibile mediante l’omonimo link presente nel footer del Sito e nella Scheda Prodotto, saranno addebitate all’utente e, conseguentemente, sottratte dall’importo di rimborso.

12.6 La Spedizione a Domicilio si intende al piano strada. La Spedizione a Domicilio sarà effettuata dal lunedì al venerdì nel normale orario di ufficio (dalle ore 9 alle ore 18), escluse le festività nazionali.

12.7 L’utente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal contratto di acquisto. In caso di mancata consegna per assenza del destinatario all’indirizzo specificato nel modulo d’ordine, il corriere lascerà al destinatario un avviso di passaggio contenente il numero per contattarlo (“Avviso di Passaggio”). Il corriere effettuerà quindi il giorno successivo un secondo tentativo di consegna, oppure dovrà essere contattato dall’utente per concordare una data alternativa di consegna, a seconda delle istruzioni presenti sull’Avviso di Passaggio. Se anche questo tentativo non andasse a buon fine ovvero nel caso in cui l’utente non contatti il corriere, il pacco andrà “in giacenza” presso il corriere. Il corriere comunicherà quindi la giacenza a ICR che, tramite il Servizio Clienti, contatterà l’utente al fine di fornirgli tutte le informazioni necessarie al ritiro del pacco presso la filiale del corriere. Nel caso in cui l’utente non provveda al ritiro presso la filiale del corriere entro 5 giorni dalla consegna dell’avviso di passaggio, il contratto di acquisto si intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. con conseguente rimborso, nel termine di 15 giorni lavorativi dalla risoluzione del contratto, con le modalità di cui all’art. 7.4 che precede, dell’Importo Totale Dovuto, se già pagato, detratte le spese di consegna non andata a buon fine, le spese di giacenza, le spese di restituzione a ICR e ogni altra eventuale spesa in cui essa sia incorsa a causa della mancata consegna per assenza del destinatario. La procedura di consegna, i termini per la gestione in caso di mancata consegna per assenza del destinatario e le conseguenze del mancato ritiro nei termini convenuti e del reso al mittente per mancata consegna saranno ricordate all’utente nella E-mail di Conferma Spedizione.

12.8 Nel caso di Ordini Multipli che abbiano come oggetto Prodotti che devono essere consegnati separatamente, la procedura di cui all’art. 12.7 che precede troverà autonoma applicazione a ciascuna consegna, con la conseguenza che il mancato ritiro del Prodotto nel termine indicato in tale articolo non comporterà la risoluzione dell’intero contratto, ma la risoluzione parziale dello stesso con riferimento unicamente al Prodotto non ritirato. Conseguentemente l’importo che sarà rimborsato all’utente, se già pagato, non sarà l’Importo Totale Dovuto ma solo l’importo dovuto in relazione al Prodotto non ritirato, detratte le spese della consegna non andata a buon fine, calcolate come previsto all’art. 12.5 che precede, le spese di giacenza, le spese di restituzione a ICR e ogni altra eventuale spesa in cui essa sia incorsa a causa della mancata consegna causata dalla assenza del destinatario.

12.9 Durante il procedimento di acquisto, prima che l’utente trasmetta l’ordine, saranno indicati i termini entro cui ICR si impegna a consegnare i Prodotti oggetto dell’ordine dell’utente e che tengono conto, oltre che della zona e della modalità di consegna, anche della possibilità che l’utente acquisti più Prodotti con il medesimo ordine. I termini di consegna decorrono dal giorno lavorativo successivo alla conclusione del contratto (i.e. l’invio dell’ordine), salvo che non sia diversamente indicato. Il termine di consegna dello specifico ordine sarà inoltre indicato nella conferma d’ordine. Nel caso di omessa indicazione del termine di consegna, essa avverrà, in ogni caso, entro trenta giorni a decorrere dal giorno successivo alla conclusione del contratto. L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti all’utente.

12.10 Nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna indicati durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine, l’utente, ai sensi dell’art. 61 del Codice del Consumo, invita ICR a effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze (“Termine Supplementare ex art. 61, III comma, Codice del Consumo”). Se tale termine supplementare scade senza che i Prodotti gli siano stati consegnati, l’utente è legittimato a risolvere il contratto (“Risoluzione del Contratto ex art. 61, III comma, Codice del Consumo”), salvo il diritto al risarcimento del danno. L’utente non è gravato dell’onere di concedere a ICR il Termine Supplementare ex art. 61, III comma, Codice del Consumo (“Casi Esclusi”) se: a) ICR si è espressamente rifiutata di consegnare i Prodotti; b) il rispetto del termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine deve considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la conclusione del contratto; c) l’utente ha informato ICR, prima della conclusione del contratto, che la consegna entro o a una data determinata è essenziale.

Nei Casi Esclusi, l’utente, se non riceve i Prodotti nel termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine, è legittimato a risolvere immediatamente il contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno (“Risoluzione del Contratto nei Casi Esclusi”).

L’indicazione del Termine Supplementare ex art. 61, III comma, Codice del Consumo e la comunicazione di Risoluzione del Contratto ex art. 61, III comma, Codice del Consumo o di Risoluzione del Contratto nei Casi Esclusi dovranno essere comunicate dall’utente a ICR agli indirizzi di cui all’art. 16 che segue.

Nel caso di Risoluzione del Contratto ex art. 61, III comma, Codice del Consumo o di Risoluzione nei Casi Esclusi, ICR rimborserà all’utente l’Importo Totale Dovuto, se già pagato, senza indebito ritardo, con le modalità di cui all’art. 7.4 che precede. Il termine per il rimborso decorre dalla risoluzione del contratto.

12.11 In ogni caso, ICR si impegna a dare comunicazione all’utente, tempestivamente e per e-mail, del ritardo nella consegna (“Avviso di Ritardo”), indicando contestualmente il nuovo termine di consegna, se disponibile (“Nuovo Termine di Consegna”) e, nel caso in cui l’utente non proceda alla fissazione del Termine Supplementare ex art. 61, III comma, Codice del Consumo o, ricorrendone i presupposti, alla Risoluzione del Contratto ex art. 61, III comma, Codice del Consumo o alla Risoluzione del Contratto nei Casi Esclusi, fatta salva la possibilità per l’utente di avvalersi in ogni momento di tali rimedi e/o degli ordinari mezzi di tutela messi a disposizione dalla legge e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, ICR si impegna a: (i) in caso di consegna con un ritardo compreso tra 1 e 3 giorni lavorativi rispetto al Nuovo Termine di Consegna: rimborsare all’utente le spese di Spedizione a Domicilio; (ii) in caso di consegna con un ritardo compreso tra 4 e 10 giorni lavorativi rispetto al Nuovo Termine di Consegna, consentire all’utente di rifiutare la consegna e di risolvere il contratto, con conseguente rimborso, con le modalità indicate nell’art. 7.4 che precede, dell’Importo Totale Dovuto, se già pagato, immediatamente e, comunque, entro 10 giorni lavorativi dalla richiesta di risoluzione del contratto o, in alternativa, qualora l’utente non voglia risolvere il contratto, rimborsare all’utente le spese di Spedizione a Domicilio, più, indipendentemente dalla scelta dell’utente, riconoscere un buono acquisto di Euro 5; (iii) in caso di ritardo nella consegna superiore a 10 giorni lavorativi rispetto al Nuovo Termine di Consegna o, in ogni caso, a 20 giorni rispetto al termine di consegna originario, offrire all’utente, in aggiunta a quanto previsto dal presente articolo, punto (ii) che precede, la possibilità di accettare la fornitura di un Prodotto diverso di valore equivalente o superiore, previo pagamento, in quest’ultimo caso, della differenza e previo espresso consenso, riconoscendo all’utente, in ogni caso, un buono acquisto di Euro 10,00.

12.11 bis Nei casi di cui agli artt. 12.11 (i), 12.11 (ii) e 12.11 (iii), qualora si debba procedere al rimborso delle spese di Spedizione a Domicilio, il rimborso di tale spese avverrà con le seguenti modalità: (i) nel caso di pagamento mediante carta di credito, con accredito sullo stesso strumento di pagamento utilizzato per l’acquisto; (ii) nel caso di pagamento mediante PayPal, con accredito sul conto PayPal dell’utente

12.12 Spetta all’utente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato. Fermo restando che il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti, per causa non imputabile a ICR è trasferito all’utente, quando l’utente, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei Prodotti, si raccomanda all’utente di verificare il numero di Prodotti ricevuti e che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura (nastro adesivo) e lo si invita, nel suo interesse, a indicare sul documento di trasporto del vettore, eventuali anomalie, accettando il pacco con riserva. Il ricevimento senza riserve dei Prodotti, infatti, non consente all’utente di agire in giudizio nei confronti del corriere, nel caso di perdita o danneggiamento dei Prodotti, tranne nel caso in cui la perdita o il danneggiamento siano dovuti a dolo o colpa grave del corriere stesso e fatta eccezione per la perdita parziale o il danneggiamento non riconoscibili al momento della consegna, purché in quest’ultimo caso, il danno sia denunciato appena conosciuto e non oltre otto giorni dopo il ricevimento. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda inoltre all’utente di darne pronta comunicazione al Servizio Clienti. Resta ferma, in ogni caso, l’applicazione delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di conformità.

13. Diritto di recesso

Diritti di cancellazione

Poiché sei un consumatore, hai il diritto legittimo di recedere dal Contratto entro 30 giorni dalla data di consegna dei Prodotti. Ciò significa che, durante quel periodo, se cambi idea o decidi per qualsiasi altro motivo che non desideri conservare un Prodotto, puoi comunicarci la tua decisione di annullare il Contratto e ricevere un rimborso. Il tuo diritto di restituire i Prodotti si applica ai Prodotti in vendita.

1 – Il tuo diritto di restituire i Prodotti non si applica ai Prodotti (i) realizzati secondo le tue indicazioni; o (ii) che siano stati chiaramente personalizzati o (iii) che, per loro natura, non possano essere rispediti o rischino di deteriorarsi o scadere rapidamente o (iv) se siano stati forniti Prodotti sigillati che non sono adatti alla restituzione per la tutela della salute o motivi di igiene, se dopo la consegna, perdano la sigillatura.

2 -Per cancellare un contratto, devi solo comunicarci che hai deciso di cancellarlo. Il modo più semplice per farlo è inviandoci un’e-mail a ecommerce.labsolue@icrcosmetics.com. 

Se ci invii un’e-mail o ci scrivi, ti preghiamo di includere i dettagli del tuo ordine per aiutarci a identificarlo. Se ci invii la notifica di annullamento per e-mail o per posta, la cancellazione sarà effettiva dalla data in cui ci hai inviato l’e-mail o ci hai inviato la lettera.

3 -Se annulli il Contratto entro 30 giorni dalla data di consegna dei Prodotti:

a/Allora, devi restituircelo senza indebito ritardo (nella confezione originale del prodotto e non aperto) e in ogni caso entro e non oltre 14 giorni dal giorno in cui ci hai comunicato che desideri annullare il Contratto;

b/I Prodotti devono essere restituiti al seguente indirizzo ICR, 

c/I clienti che desiderano restituire i Prodotti fragranze dovrebbero tenere conto di eventuali linee guida sull’etichettatura e sull’imballaggio definite dal Servizio postale nazionale o da qualsiasi altro corriere utilizzato;

d/Se ce li invii per posta, ti consigliamo di ottenere la prova di spedizione in quanto non si è responsabili per oggetti persi durante la spedizione;

e/Ti rimborseremo il prezzo pagato per i Prodotti, anche se, come consentito dalla legge, ti preghiamo di notare che potremmo ridurre il rimborso in modo da riflettere qualsiasi riduzione del valore dei Prodotti, se questo è stato causato dal fatto che li hai trattati in modo inappropriato.

f/In conformità con la nostra Politica sui rimborsi, rimborseremo le spese di spedizione che hai sostenuto.

g/Effettueremo qualsiasi rimborso dovuto a te nel più breve tempo possibile e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui riceviamo la notifica di cancellazione del Contratto. Ti rimborseremo sulla carta di credito o di debito utilizzata da te per pagare. 

g/Se annulli l’ordine ma non invii i Prodotti in questione entro 14 giorni lavorativi dalla notifica della cancellazione, saremo autorizzati a sospendere il pagamento di qualsiasi rimborso.

13.1 Ai sensi degli artt. 52 e ss. del Codice del Consumo, l’utente che riveste la qualità di consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto del Prodotto senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti agli artt. 13.6 e 13.9 che seguono, entro il termine di quattordici giorni di calendario (“Periodo di Recesso”). Il Periodo di Recesso scade dopo 14 giorni:

a) nel caso di ordine relativo a un solo Prodotto, dal giorno in cui l’utente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’utente, acquisisce il possesso fisico dei Prodotti;

b) nel caso di un Ordine Multiplo con consegne separate, dal giorno in cui l’utente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’utente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo Prodotto;

c) nel caso di un ordine relativo alla consegna di un Prodotto consistente di lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui l’utente o un terzo, diverso dal vettore e designato dall’utente, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo.

Si segnala che nel caso in cui l’ordine abbia come oggetto un kit di pezzi (“Kit”) o un cofanetto contenente vari pezzi (“Cofanetto”), il Prodotto è costituito dal Kit e/o dal Cofanetto nel suo insieme, in quanto la confezione del Kit o Cofanetto contiene informazioni obbligatorie per legge, quali a titolo esemplificativo il numero di lotto e l’INCI (per INCI si intende “International Nomenclature of Cosmetic Ingredients”, ossia l’indicazione degli ingredienti del prodotto). Ne consegue che il diritto di recesso potrà essere esercitato solo in riferimento all’intero Kit e/o Cofanetto e non in relazione a singoli pezzi nello stesso contenuti.

13.2 Per esercitare il diritto di recesso, l’utente deve informare ICR, prima della scadenza del Periodo di Recesso, della sua decisione di recedere. A tal fine l’utente deve compilare una Dichiarazione di Recesso ed inviarla al seguente indirizzo e-mail: ecommerce.labsolue@icrcosmetics.com , oppure all’indirizzo:

ICR S.p.A.

Strada Prov.le 25 – Km 2.8

26900 – Lodi – Italy

c/o Servizio Clienti

13.3 L’utente ha esercitato il proprio diritto di recesso entro il Periodo di Recesso, se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso è inviata dal consumatore prima della scadenza del Periodo di Recesso. Nel caso in cui l’utente si avvalga della Dichiarazione di Recesso, si invita il consumatore a indicare nella Dichiarazione di Recesso il numero dell’ordine, il/i Prodotto/i per il/i quale/i intende esercitare il diritto di recesso e il suo indirizzo. Si segnala che, poiché l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del Periodo di Recesso incombe sull’utente, è nell’interesse dell’utente avvalersi di un supporto durevole quando comunica a ICR il proprio recesso.

13.4 L’utente deve provvedere a restituire i Prodotti a ICR, utilizzando un vettore a propria scelta e a proprie spese, senza indebito ritardo e in ogni caso entro il termine di 14 giorni di calendario dalla data in cui ha comunicato a ICR la sua decisione di recedere (“Termine per la Restituzione”). Il Termine per la Restituzione è rispettato, se l’utente rispedisce i Prodotti prima della scadenza del periodo di quattordici giorni. Il Prodotto, opportunamente protetto e imballato e nella confezione originale (la confezione originale, in quanto recante l’indicazione INCI del Prodotto, è, data la tipologia di Prodotto, parte integrante del Prodotto stesso), deve essere restituito al seguente indirizzo:

ICR S.p.A.

Strada Prov.le 25 – Km 2.8

26900 – Lodi – Italy

c/o Servizio Clienti

c/o Ufficio Resi

I costi diretti della restituzione dei Prodotti sono a carico dell’utente così come la responsabilità per il trasporto degli stessi. La restituzione dei Prodotti avviene sotto la responsabilità e a spese dell’utente. Si prega, gentilmente, l’utente di indicare all’esterno del pacco con cui effettua la restituzione, il numero dell’ordine per cui egli esercita il diritto di recesso, al fine di una più efficiente gestione della pratica.

13.5 Se l’utente recede dal contratto, ICR procederà al rimborso dell’Importo Totale Dovuto, compresi i costi di consegna se applicabili, o, nel caso di recesso parziale da Ordini Multipli, dell’Importo Parziale Dovuto, esclusi i costi di consegna, se applicabili, come indicato nell’art. 12.5 che precede, ed escluso, in ogni caso, il Costo Aggiuntivo per Contrassegno, se applicabile, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni di calendario dal giorno in cui ICR è stata informata della decisione dell’utente di recedere dal contratto. Salvo che l’utente non abbia espressamente convenuto altrimenti, (i) nel caso di pagamento mediante carta di credito, l’importo del rimborso sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto; (ii) nel caso di pagamento mediante PayPal, l’importo del rimborso sarà accreditato sul conto PayPal dell’utente; 

 ICR potrà sospendere il rimborso fino al ricevimento dei Prodotti oggetto di recesso oppure fino alla avvenuta dimostrazione da parte dell’utente di avere rispedito tali prodotti, se precedente.

13.6 L’utente è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del Prodotto diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto. Il Prodotto dovrà comunque essere custodito, manipolato e ispezionato con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, perfettamente funzionante, corredato dalla sua confezione (che, in quanto recante l’indicazione INCI del Prodotto, costituisce parte integrante del Prodotto stesso) di tutti gli eventuali accessori, fogli illustrativi, cartellini identificativi, etichette e il sigillo monouso, ove presenti, ancora attaccati al Prodotto e integri e non manomessi, nonché perfettamente idoneo all’uso cui è destinato e privo di segni di usura o sporcizia. Il recesso, inoltre, trova applicazione al Prodotto nella sua interezza. Esso non può pertanto essere esercitato in relazione a parti e/o accessori del Prodotto, fermo restando quanto previsto nell’art. 13.1 che precede in relazione ai Kit e ai Cofanetti.

13.7 Nel caso in cui il Prodotto per il quale è stato esercitato il recesso abbia subito una diminuzione di valore risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del Prodotto, l’importo di rimborso potrà essere decurtato di un importo pari a tale diminuzione di valore. Della circostanza e del conseguente diminuito importo di rimborso, LabSolue darà comunicazione all’utente entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, fornendo allo stesso, nel caso in cui il rimborso sia già stato corrisposto, le coordinate bancarie per il pagamento dell’importo dovuto dall’utente a causa della diminuzione di valore del Prodotto. Ferme restando le ipotesi previste dall’art. 13.11 che segue e in generale dall’art. 59 del Codice del Consumo, nelle quali il diritto di recesso non trova applicazione e/o viene meno al verificarsi di determinate circostanze, e, in cui, quindi, nessun rimborso spetta all’utente, nei – diversi – casi in cui il diritto di recesso trova applicazione, se il Prodotto per cui è stato esercitato il diritto di recesso è stato aperto, data la tipologia dei Prodotti, si presume che il Prodotto, non potendo più essere messo in vendita, abbia subito una diminuzione di valore del 50% e, conseguentemente, l’importo di rimborso sarà ridotto del 50%, impregiudicato il diritto de LabSolue di detrarre dall’importo di rimborso anche una somma maggiore, nel caso in cui maggiore del 50% risulti la diminuzione di valore subita dal Prodotto per effetto di una non corretta manipolazione dello stesso. Conformemente all’art. 13.1 che precede, nel caso in cui il recesso riguardi Cofanetti e/o Kit, poiché il Prodotto è costituito dal Kit o dal Cofanetto nel suo insieme, ove anche uno solo dei pezzi all’interno del Cofanetto e/o del Kit fosse aperto, la diminuzione di valore minima del 50% sarà applicata all’intero Cofanetto e/o Kit.

13.8 Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile, esso non comporterà la risoluzione del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun rimborso. LabSolue ne darà comunicazione all’utente entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del Prodotto, respingendo la richiesta di recesso. Il Prodotto rimarrà presso LabSolue a disposizione dell’utente per il ritiro, che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità dell’utente medesimo.

13.9 Si ricorda all’utente che il diritto di recesso è escluso nei casi di cui all’art. 59 del Codice del Consumo e, in particolare, per quanto riguarda i contratti conclusi tramite il Sito, relativamente alla fornitura (i) di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati; (ii) di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente; (iii) di beni sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono aperti dopo la consegna (es: creme, solari e prodotti cosmetici in genere, profumi,). La fornitura di un prodotto cosmetico si considera aperta se è aperta la confezione che lo contiene. La fornitura di un profumo si considera aperta se è rimosso il tappo della bottiglia che contiene il profumo. La fornitura di una crema, di un solare o di un qualunque altro cosmetico si considera aperta se è aperta la confezione che lo contiene.

13.10 Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, di tale esclusione sarà data specifica ed espressa comunicazione nella Scheda Prodotto e/o, in ogni caso, durante il procedimento di acquisto, prima che l’utente proceda alla trasmissione dell’ordine.

14. Assistenza clienti e reclami

14.1 È possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni o inoltrare reclami contattando il servizio clienti (“Servizio Clienti”) con le seguenti modalità:

– per e-mail, all’indirizzo mail ICR;

– per posta, scrivendo a

ICR S.p.A.

Strada Prov.le 25 – Km 2.8

26900 – Lodi – Italy

c/o Servizio Clienti

– per telefono, al numero 0371 400.1;

14.2 ICR risponderà ai reclami per e-mail o per posta nel termine massimo di 5 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.

15. Legge applicabile e foro competente

15.1 Il contratto di acquisto concluso tramite il Sito è disciplinato dalla legge italiana.

15.2 È fatta salva la applicazione agli utenti consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di recesso, al termine per la restituzione dei Prodotti, in caso di esercizio di tale diritto, alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo e alla garanzia legale di conformità.

15.3 Si ricorda che nel caso di utente consumatore, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita è competente il foro del luogo in cui l’utente risiede o ha eletto domicilio.

16. Garanzia Legale

16.1. Tutti i prodotti venduti sul Sito sono coperti dalla garanzia legale di conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (“Garanzia Legale”).

16.2 A chi si applica

La Garanzia Legale è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione, solo agli utenti che hanno effettuato l’acquisto sul Sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. A coloro che hanno acquistato sul Sito e che non rivestono la qualità di consumatori saranno applicate le garanzie per i vizi della cosa venduta, la garanzia per difetto di qualità promesse ed essenziali e le altre garanzie previste dal codice civile con i relativi termini, decadenze e limitazioni.

16.3 Quando si applica

Il venditore (e, dunque, per quanto riguarda gli acquisti effettuati sul Sito LabSolue, ICR S.p.A., con sede legale in 20144 Milano, via Tortona 15,) è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del prodotto e che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui è stato scoperto.

Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità. A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso.

Per poter usufruire della Garanzia Legale, l’utente dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del bene. E’ opportuno, pertanto, che l’utente, a fini di tale prova, conservi l’e-mail di conferma d’ordine o la fattura di acquisto, qualora richiesta, o il documento di trasporto ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto (per esempio l’estratto conto della carta di credito o l’estratto conto bancario) e della consegna.

16.4 Che cosa è il difetto di conformità

Si ha un difetto di conformità, quando il bene acquistato:

1. non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;

2. non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;

3. non presenta le qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto anche delle dichiarazioni fatte nella pubblicità o nella etichettatura;

4. non è idoneo all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

Sono quindi esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali guasti o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’utente ovvero da un uso del prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica allegata al prodotto.

In ogni caso non vi è difetto di conformità se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo con l’ordinaria diligenza o se il difetto di conformita’ deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore.

16.5 Rimedi a disposizione dell’utente

Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto (i) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:

a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di riparazione o sostituzione, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;

b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente paragrafo.

In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, l’utente ha diritto:

– in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del bene, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro;

– in via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui dalla richiesta tenuto conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto, a tua scelta. Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell’uso del bene.

Il rimedio richiesto è eccessivamente oneroso se impone al venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto (i) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità; (ii) dell’entità del difetto di conformità; (iii) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

16.6 Cosa fare in presenza di un difetto di conformità / modalità di denuncia del difetto di conformità

Nel caso in cui un prodotto acquistato sul Sito, nel corso del periodo di validità della Garanzia Legale, manifesti quello che potrebbe essere un difetto di conformità, contattare il Servizio Clienti, ai seguenti recapiti: 

  • per e-mail, all’indirizzo mail ICR;
  • per posta, scrivendo a ICR S.p.A. – Strada Prov.le 25 – Km 2.8 26900 – Lodi – Italy, c/o Servizio Clienti;
  • per telefono, al numero 0371 400.1;

In tutti i casi, sarà dato tempestivo riscontro alla segnalazione del presunto difetto di conformità e ti sarà indicata la specifica procedura da seguire, anche tenendo conto della categoria merceologica cui il Prodotto appartiene e/o del difetto denunciato.

16.7 LabSolue, ICR si riserva il diritto di chiedere all’utente di allegare alla richiesta di usufruire della Garanzia Legale l’e-mail di conferma d’ordine ovvero altro documento che provi la data di effettuazione dell’acquisto e la data di consegna.

17. Trattamento dei dati personali 

ICR procederà al trattamento dei tuoi dati personali nel rispetto della normativa in materia di privacy come precisato in dettaglio nell’informativa rilasciata al momento della registrazione e dell’acquisto.